Pesce Serra in umido alla pugliese
Il nostro Piccolebolle Vino Spumante Rosato Brut, ottenuto da uve Negroamaro con metodo Martinotti, ben si abbina al pesce serra in umido alla pugliese.
Il nostro Piccolebolle Vino Spumante Rosato Brut, ottenuto da uve Negroamaro con metodo Martinotti, ben si abbina al pesce serra in umido alla pugliese.
Il nostro Pìutri IGT Salento Rosso, vino biologico da Negroamaro in purezza si è aggiudicato la Golden Star attribuita ogni anno dalla guida Vinibuoni d’Italia, la prestigiosa guida ai vini da vitigni autoctoni italiani del Touring Club Italiano.
Abbiamo quasi mille anni di storia, ma non siamo fermi al passato, amiamo rinnovarci, così abbiamo vinificato in bianco il Negroamaro, ottenendo risultati sorprendenti. Venite in cantina a degustare il nostro Taersìa.
La cuoca Anna Maria Cristino prepara gustosi piatti del territorio con i prodotti della nostra campagna, coltivati in biologico. Cucina espressa, semplice ed equilibrata.
Saranno quattro le tappe pugliesi dell’evento estivo più atteso del Movimento Turismo del Vino giunto alla ventesima edizione: si parte il 4 agosto dalla Masseria Garappa di Monopoli, per proseguire lunedì 6 agosto a Corato nella Locanda di Beatrice, mercoledì 8 agosto a Manduria da Vinilia Wine Resort e il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, a Supersano presso Masseria Le Stanzie.
Si cena in cantina, sotto l’antico pergolato, tra gli aranci. Lontano dal rumore, in un luogo che sa di buono. A partire dagli antipasti, i fritti misti di Carlo.
Ecco i nostri vini, i classici, gli storici, gli innovativi. Declinati nei vari colori: rosso, rosato, bianco, bollicine bianche e rosè. A cena in cantina potete prendere la bottiglia o scegliere il calice.
Per gli amanti della musica d’autore e del buon vino appuntamento il 5, il 19 e il 21 agosto a Corigliano d’Otranto, nella Masseria dell’Associazione ArtLab Lu Mbroia in via Marcello, per assistere ai concerti, degustando l’ottimo vino Duca Carlo Guarini.
Ci saremo anche noi al Mercatino del Gusto nel cuore di Maglie dal 1 al 5 agosto. Dopo Cura, Gioia e Bellezza, il Baratto sarà il filo conduttore della diciannovesima edizione e tutto ruoterà intorno al tema del “libero scambio delle idee e delle esperienze". I winelovers ci troveranno nella “Piazza del vino” .
Da quasi mille anni siamo vignaioli-custodi della terra, i nostri vini nascono da vitigni autoctoni: il Negroamaro, il Primitivo, la Malvasia nera. Io sono Carlo, appartengo alla 26esima generazione della famiglia Guarini.