(7 recensioni dei clienti)

Malìa Malvasianera

13,00

  • tipologia: vino rosso
  • alcol: 13,5%
  • formato: 750ml
  • annata: 2022
  • uvaggio: Malvasia Nera
  • note di degustazione: all’olfatto si apre sui tipici sentori di frutta nera ben matura, liquirizia, terra e spezie. Di bella densità e lunghezza aromatica, al palato è ricco di sapore, vivace, al tempo stesso fresco di acidità.
  • abbinamento: carni bianche e rosse, formaggi stagionati, primi piatti
  • temperatura di servizio: 16-18°
  • Prodotto in Italia
  • Contiene Solfiti
  • Biologico certificato

Malìa Malvasia Nera Biologica: Il vino rosso che racconta il Salento

Ci sono vini che lasciano un segno, raccontando la storia del loro territorio con eleganza e autenticità. Malìa Malvasia Nera Biologica è uno di questi: un vino rosso che incanta sin dal primo sorso, esprimendo al meglio il carattere del Salento e la ricchezza della sua tradizione vinicola.

Caratteristiche della Malvasia Nera

La Malvasia Nera è una delle uve più affascinanti del panorama vitivinicolo pugliese, capace di dare vita a vini intensi, avvolgenti e ricchi di sfumature. Malìa nasce da una vinificazione in purezza, pensata per esaltare ogni dettaglio del vitigno, restituendo un vino rosso di grande personalità e complessità aromatica.

Colore e gusto della Malvasia Nera

Al primo incontro, Malìa si distingue per il suo colore rosso rubino profondo, che preannuncia la sua intensità e struttura. Al naso, si apre con note avvolgenti di frutta nera ben matura, more e prugne, arricchite da sentori di liquirizia, spezie dolci e un elegante tocco di terra. Il sorso è ampio e persistente, con una piacevole densità e una lunghezza aromatica che conquista. La sua vivacità e freschezza, bilanciate da una bella morbidezza, lo rendono un vino equilibrato e incredibilmente piacevole da bere.

Malvasia e abbinamenti

Malvasia è un vino che rappresenta perfettamente il Salento e la sua tradizione vitivinicola. Grazie alla sua versatilità si abbina perfettamente a carni bianche e rosse, formaggi stagionati e primi piatti strutturati. Provalo con una grigliata mista, un brasato o delle lasagne al forno per esaltarne al massimo le sfumature gustative.

Consigli di servizio per la Malvasia Nera: temperatura e accorgimenti

La temperatura di servizio ideale è tra i 16 e i 18°C, per permettere a tutti i suoi aromi di esprimersi al meglio.

Un vino biologico del Salento

Malìa non è solo un vino di grande carattere, ma anche il risultato di una viticoltura attenta e rispettosa dell’ambiente. Prodotto con metodi biologici certificati, nasce da vigneti coltivati senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche nocive, nel pieno rispetto della natura e della biodiversità del Salento.

7 recensioni per Malìa Malvasianera

  1. Sara Rizzi

    Il nome dice tutto…un vino che incanta

  2. Roberto Tessari

    Veramente un gran vino, bello rotondo ottimo con la carne. Una piacevolissima scoperta

  3. Renato Tibollo

    Non è la prima volta che acquisto questo vino: trovo che sia ottimo e non delude mai. L’ho anche regalato in più di un occasione con la consapevolezza di fare bella figura,
    Anche l’azienda si è sempre comportata in modo serio e non ci sono mai stati problemi con le spedizioni.
    Effettuerò sicuramente altri acquisti. purtroppo, con qualche limitazione dovuto all’aumento dei prezzi.

  4. Francesco

    Ho conosciuto questa meravigliosa realtà gperche sono da sempre alla ricerca di vini autentici e che abbiano una storia da raccontare. Ebbene questa bottiglia racchiude storia, eleganza, potenza e profondità grazie a un lungo finale . Un vino compresso ma allo stesso tempo di non difficile beva. Complimenti veramente bravi!!

  5. Fabio

    Anche questo vino biologico ha un’ottimo profumo e si abbina perfettamente con i formaggi stagionati. Nonostante abbia una venerazione per il Negramaro (Nativo) darei un 8 pieno .

  6. Francesco Melito

    Che vino ormai lo bevo con costanza e ho potuto degustare le diverse annate e puntualmente rimango ammaliato! Consigliato per cene a base di carne non troppo grassa e contorni di montagna.

  7. Giorgio BUFFO

    Non lo conoscevo. Lo sto degustando a casa di mio fratello proprio mentre scrivo. Molto gradevole al palato, profumo intenso e aromatico. Complimenti.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.