Magazine Guarini

Magazine Guarini
  • olivi nuovi impianti

Nuovi ulivi per il futuro del Salento

26 Maggio 2021|

Abbiamo infatti iniziato a ricostruire il nostro patrimonio olivicolo impiantando nuovi ulivi. Un’operazione iniziata questa primavera e che si protrarrà per i prossimi 10 anni. Si tratta di un evento di portata storica per il Salento, perché comporterà cambiamenti ambientali, produttivi e lavorativi.

  • Reimpianto del vigneto di Primitivo

Tempo di reimpianti per le nostre vigne

6 Maggio 2021|

In questi giorni c’è grande fermento nelle nostre tenute perché, dopo oltre trent’anni, è arrivato il momento di provvedere al reimpianto dei vitigni. Non si tratta solo di un’operazione agronomica: per noi è un momento carico di significati ed emozioni.

  • focaccia pugliese della terra d'Otranto

La focaccia di cipolle della Terra d’Otranto

27 Aprile 2021|

Un piatto semplice, con pochi ingredienti e che rispecchia profondamente il nostro territorio. La focaccia ripiena è uno di quei piatti che in Salento viene proposto in tanti varianti diverse. Ogni famiglia ha la sua preferita, sceglie il ripieno più gradito o semplicemente segue la stagionalità e i prodotti disponibili nell’orto.

  • cialda con cime di rapa

Cialda di pane croccante con cime di rape

4 Gennaio 2021|

Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta perfetta per abbinare tra loro i sapori della nostra terra, la Puglia. La Cialda di pane croccante con cime di rape è un antipasto semplice da preparare e perfetto per ogni occasione. Il nostro Natívo Negroamaro, sincero e dal profumo ricco e speziato, si accosta perfettamente ai sapori della cialda croccante.

  • olio nuovo

È tempo di olio nuovo

28 Dicembre 2020|

L’extravergine di oliva, con tutte le sue magnifiche virtù, non esisterebbe senza innovazione. L’altro elemento indispensabile sta nell’esperienza acquisita nel tempo, che è fatta di competenze che si tramandano di generazione in generazione, e anche di studio e formazione continua. Per produrre un ottimo extravergine devono essere mature le olive, ma anche l’olivicoltore!

Torna in cima